Geco – Apprendimento, inclusione e intelligenza artificiale per studenti con BES – Ed. online

Il corso si pone l’obiettivo di fornire a figure cliniche ed educative strategie operative e modalità di utilizzo del software Geco per intervenire in modo mirato ed efficace sugli studenti con Bisogni Educativi Speciali, toccando le diverse aree di intervento: dalle funzioni cognitive fino agli apprendimenti scolastici passando dalle autonomie.

Durante il corso verrà presentata la Libreria delle Risorse BES, una raccolta di oltre 300 attività e materiali organizzati pronti all’uso per alunni con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali e come Geco possa interagire velocemente con i servizi di Intelligenza Artificiale per velocizzare la creazione, semplificazione e acquisizione dei materiali.

Per chi è
Accreditamento
Quando
Durata

Prezzo

Questo corso non è al momento in programma. Vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile? Scrivici!

109,00

Esaurito

Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.

Perché seguire questo corso

  • Attestato di partecipazione con riconoscimento del MIM (ex MIUR).
  • Acquisto con carta del docente.
  • Relazione diretta con i docenti per porre domande specifiche.
  • Esercitazioni pratiche con creazione di schede e materiali operativi.
  • Software Geco messo a disposizione per i 3 mesi successivi alla data del corso.
  • Registrazione della lezione a tua disposizione per i 60 giorni successivi alla data del corso.
  • Sconto del 15% per enti convenzionati

Come può esserti utile

Per sperimentare l’utilizzo di un unico strumento che possa aiutare a raggiungere i diversi obiettivi definiti per ogni singolo studente con BES, nell’ottica di facilitare il lavoro di rete tra i diversi operatori coinvolti (clinici, insegnanti e famiglia) nel percorso psico-educativo e didattico del ragazzo.

Per chi è

Clinici, docenti di sostegno, tutor dell’apprendimento, operatori di centri specializzati che si occupano di interventi psico-educativi con studenti BES.

Contenuto

Cosa imparerai

Una nuova modalità per progettare e realizzare schede e attività utili nei percorsi di presa in carico degli studenti con diversi disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione e di iperattività).

Nello specifico si osserverà come si possono creare materiali nelle aree delle autonomie, delle emozioni, delle funzioni cognitive, della comunicazione e del linguaggio, delle competenze visuo-spaziali e degli aspetti sociali.

Inoltre, verranno presentate strategie didattiche legate al potenziamento e al recupero grazie a Geco e al suo approccio multi-canale alla letto-scrittura (parole, immagini, mappe e sintesi vocale).

Si sperimenterà inoltre come poter condividere i materiali a distanza, con diverse piattaforme e tramite l’app dedicata (Geco Attività) e la Libreria delle Risorse BES, una raccolta di oltre 300 attività e materiali organizzati pronti all’uso per alunni con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali. La Libreria delle Risorse BES è preziosa nella creazione di specifici percorsi di apprendimento, per il sostegno scolastico, per stimolare e potenziare le competenze di base.

Infine, all’interno dell’ambiente WEB di Geco è possibile trovare una raccolta di link e collegamenti diretti a servizi di Intelligenza Artificiale utili all’operatore nella semplificazione di materiali, creazione di esercizi e di task analysis, interazione con hardware permettono acquisire direttamente in Geco immagini e fotografie riprese da un microscopio o da uno scanner di oggetti concreti ed esterni e molto altro.

Come funziona

Il corso è strutturato come un laboratorio operativo a distanza con attività pratiche svolte direttamente con il software Geco. Ogni partecipante avrà a disposizione il software Geco per i successivi 3 mesi.

È necessario avere a disposizione un computer Windows collegato ad internet, webcam, cuffie e microfono.

Il corso rivolto ad un numero ridotto di partecipanti con lo scopo di creare un buon clima di confronto tra i corsisti e docenti, nell’ottica di poter tener conto delle prospettive di ognuno.

Inoltre, a distanza di 2 mesi dal termine del corso, è previsto un momento strutturato di follow up per confrontarsi sulla sperimentazione concreta di quanto appreso durante la formazione.

Programma

1° Incontro — Il Software Geco e gli apprendimenti scolastici

Prima parte

Nel primo incontro verrà presentato Geco dal punto di vista tecnico e metodologico sperimentando le seguenti attività:

  • Conoscenza del software e dei suoi 6 ambienti.
  • Accedere all’informazione digitale nei diversi formati e valorizzazione dell’Intelligenza Artificiale.
  • Comprendere il testo attraverso altri canali (sintesi vocale in italiano, in inglese e con le immagini).
  • Rielaborare i contenuti con tutti i supporti necessari (internet, libri digitali, materiali bibliografici).
  • Selezionare le informazioni più importanti dai vari supporti disponibili.
  • Memorizzare e rielaborare con le mappe – recuperare le informazioni acquisite.

Seconda parte

Dopo aver conosciuto lo strumento e le sue potenzialità si sperimenterà l’opportunità di creare attività e materiali all’interno dell’ambiente mappe per le seguenti aree:

  • Linguaggio e Comunicazione.
  • Autonomie.
  • Aspetti Emotivi.

Per ogni area verrà proposta una parte teorica di introduzione e una parte di applicazione pratica.

2° Incontro — Lo strumento Geco per la creazione di materiali e attività

Prima parte

L’incontro si porrà l’obiettivo di approfondire le potenzialità del software Geco applicate alle competenze psicoeducative, con particolare riferimento alle aree:

  • Cognitiva (attenzione, seriazione, classificazione, …).
  • Sociale.
  • Competenze motorie.
  • Pianificazione e Organizzazione.

Per ogni area verrà proposta una parte teorica di introduzione e una parte di applicazione pratica.

Si osserverà inoltre come poter condividere i materiali creati, le attività, gli esercizi tramite l’App di Geco.

Seconda parte

Nella seconda parte della giornata ci si prenderà lo spazio per condividere l’utilizzo del software Geco e delle sue Attività in percorsi strutturati e in casi studio riguardanti disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico.

Si osserveranno situazioni e casi diversi tra di loro per tipologia ed obiettivi con lo scopo di poter avere degli esempi di utilizzo delle attività calate in contesti ecologici e specifici.

Verrà mostrata l’evoluzione degli interventi clinici nell’arco dei mesi di utilizzo del software, potendo così analizzare al meglio l’avanzamento del grado di complessità delle attività.

3° Incontro — Follow Up e confronto

A distanza di circa 2 mesi ci si prenderà uno spazio per potersi confrontare sulla sperimentazione concreta di quanto appreso e sull’applicazione su specifiche situazioni e casi clinici presi in carico.

Durante questo incontro integrativo, potranno essere portate situazioni concrete per avere una supervisione diretta da parte dei docenti del corso.

Inoltre, verrà dato ampio spazio all’esplorazione della Libreria Risorse, preziosa alleata nella creazione di specifici percorsi di apprendimento, per il sostegno scolastico, per stimolare e potenziare le competenze di base.

Docenti

Psicologo clinico presso il centro Polo Blu di Padova, specializzato nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, ed esperto di disturbi del neurosviluppo.

Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale con esperienza nell’ambito della disabilità e dei processi di apprendimento e referente area BES per la Cooperativa Anastasis.

Domande Frequenti (FAQ)

Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?

Accedere ai nostri corsi online è semplice.

  • Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
  • Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.

Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?

I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.

Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere  se la tua convenzione è attiva.

Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.

Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?

In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.

Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?

Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.

Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?

  1. Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
    • Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
    • Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
    • Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
    • Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
  2. Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.

Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?

Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.

Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.

Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:

  1. Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
  2. Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
  3. Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.

Dicono di noi

Aggiungi una recensione
Geco – Apprendimento, inclusione e intelligenza artificiale per studenti con BES – Ed. online Geco – Apprendimento, inclusione e intelligenza artificiale per studenti con BES – Ed. online
Valutazione*
0/5
* La valutazione è necessaria
* La risposta è necessaria
* La risposta è necessaria
La tua recensione
* La recensione è necessaria
Nome
* Il nome è necessario
* Selezionare la checkbox per procedere
* Conferma che non sei un robot
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione