Avviso: il Servizio Clienti e l’Assistenza tecnica Anastasis rimarranno chiusi dal 1 al 4 Maggio compresi

Consigli per utilizzare RIDInet al meglio

Logo RIDInet

Ecco alcune linee guida per iniziare a usare RIDInet partendo con il piede giusto

  • Prenditi un po’ di tempo per capire la filosofia di RIDInet:
    puoi farlo leggendo/guardando alcuni dei contenuti presenti nell’area materiali (in particolare, nella scheda “Ridinet” e almeno una delle App che potrebbero interessarti), poi cominciando a fare prove con l’utente demo.
  • Se decidi di provare RIDInet con uno dei ragazzi che segui, accertati che la famiglia sia disposta a collaborare.
    Ecco gli elementi da valutare:
    • disponibilità di connessione internet;
    • livello minimo di alfabetizzazione informatica (aprire un sito, fare logon, compilare form…);
    • disponibilità ad affiancare il bambino negli esercizi circa 20 min. 3/4 volte la settimana negli orari a loro più congeniali.
  • Fai le prime prove della/e App che pensi di attivare utilizzando l’utente demo. In questo modo potrai attivare i profili dei ragazzi che iniziano un percorso di trattamento quando avrai già acquisito familiarità con lo strumento.
  • Sarai tu a registrare i ragazzi in RIDInet. Leggi bene il manuale dell’App che stai attivando: ricorda che alcune (es. Rapwords Tachistoscopio)  prevedono una taratura/valutazione iniziale da fare in Studio alla prima sessione.
    La famiglia riceverà una mail con i dati di accesso per le successive sessioni: è importante quindi che l’indirizzo email di registrazione sia attivo.
  • Informa bene la famiglia su tutte le componenti del percorso nell’ottica di averne il pieno supporto. Spiega bene come funzionano RIDInet,  le App che attiverai, i supporti ludici e motivazionali (Mondi e figurine, giochi delle App etc.).
  • Nel caso tu abbia un abbonamento standard, anche la famiglia – dopo una prova gratuita di 15 giorni – dovrà attivare il proprio abbonamento.
    Le istruzioni per pagamenti e rinnovi verranno inviate automaticamente via mail, ma informa dettagliatamente la famiglia su come funziona il loro abbonamento in modo da facilitare l’avvio del percorso.
    Trovi qui i dettagli dei costi.

Hai bisogno di assistenza?

Prenota una consulenza

Stai valutando l’acquisto di RIDInet o sei già abbonato? Prenota una consulenza online gratuita di 45 minuti.

Ti illustreremo le principali funzioni e modelli di utilizzo di RIDInet per accompagnarti alla scoperta  della piattaforma per tua pratica professionale.

Sei una famiglia?

RIDInet, con il supporto di uno specialista, può aiutare tuo figlio o tua figlia a migliorare i tempi di recupero delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.

Potrà infatti svolgere il suo percorso in studio e da casa, migliorando in tempi più rapidi.