Partendo dal principio “Senza una comprensione dell’architettura cognitiva umana, l’istruzione è cieca” (Sweller, 2017), insieme a Elisa Carli, psicologa e direttrice del Centro di Apprendimento Anastasis, vedremo come progettare lezioni che si allineino con il modo in cui il cervello umano effettivamente elabora e memorizza le informazioni e che rispettino i limiti della memoria di lavoro.
Il webinar ti darà strategie concrete per migliorare l’attenzione degli studenti, minimizzare il carico cognitivo estraneo, rispettando al contempo le diverse modalità di apprendimento.
Adotteremo un approccio di didattica inclusiva che riconosce la neurodiversità degli studenti, offrendo tecniche differenziate per gestire il carico cognitivo in base alle esigenze individuali, garantendo così che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche cognitive, possano accedere efficacemente ai contenuti e sviluppare connessioni significative nella memoria a lungo termine.