Esplora i video tutorial di Anastasis per utilizzare i nostri software e servizi online.
Primi passi con Telefe
TeleFE: tele-valutazione multidimensionale delle Funzioni Esecutive (FE) in età evolutiva.
Argomenti
Come funziona TeleFE?
Primi passi con la Demo
Argomenti
Breve videoguida per guidarvi nei primissimi passi con TeleFE
Somministrazione dei test
Argomenti
Come selezionare e somministrare un test
Gestione del centro
Argomenti
Come gestire il proprio centro: operatori, bambini, crediti, materiali
I test di TeleFE
Flanker test
Questo compito misura il controllo delle interferenze, che è l’abilità del soggetto di ignorare le informazioni irrilevanti, e la flessibilità cognitiva, ovvero la capacità di comportarsi secondo due differenti sistemi di regole in base alle caratteristiche degli stimoli.
In questa attività, compaiono sullo schermo cinque frecce allineate e al bambino viene richiesto di indicare la direzione della freccia target, ignorando le altre.
L’attività è composta da 3 blocchi.
Il 1° e il 2° blocco sono composti ciascuno da 8 item di esempio e 40 di test vero e proprio; il 3° blocco comprende 64 item di test. Nel 1° blocco le frecce sono blu, nel 2° sono arancioni e nel terzo sono per il 50% blu e per il 50% arancioni.
Nel 50% dei casi di ciascun blocco tutte le frecce puntano nella stessa direzione (condizione congruente), nel 50% dei casi la freccia al centro ha una direzione diversa da tutte le altre (condizione incongruente).
Nel 1° blocco (target centrale) viene chiesto al bambino di premere il più velocemente possibile il tasto S se la freccia al centro punta a sinistra, o L se punta a destra.
Nel 2° blocco (target periferico), è chiesto al bambino di fare la stessa cosa osservando però la direzione delle frecce esterne.
Nel 3° blocco, invece, il bambino dovrà rispondere secondo il target centrale qualora le frecce siano blu, e secondo il target periferico in caso di frecce arancioni. In tutti i blocchi il bambino vede un punto di fissazione al centro dello schermo per circa 600-1200 ms. Quindi la schermata rimane bianca per 600ms, prima della presentazione dello stimolo, che può durare fino a 1500s. La risposta è considerata valida se avvenuta dopo i 200ms dalla presentazione dello stimolo e prima della sua sparizione.
Il compito con una sola regola (1° e 2° blocco) fornisce le seguenti misure:
- numero di risposte corrette in condizione congruente dei blocchi a target centrale e periferico (CR congruente);
- numero di risposte corrette in condizione incongruente dei blocchi a target centrale e periferico (CR incongruente);
- tempo medio di reazione alle risposte corrette in condizione incongruente dei blocchi a target centrale e periferico (RT incongruente).
Il compito a regole miste (3° blocco) fornisce le seguenti misure:
- numero di risposte corrette in condizione congruente (CR misto congruente);
- media dei tempi di reazione alle risposte corrette in condizione congruente (RT misto congruente);
- numero di risposte corrette in condizione incongruente (CR misto incongruente);
- numero medio di tempi di reazione alle risposte corrette in condizione incongruente (RT misto incongruente).
I punteggi nelle condizioni incongruenti sono stati considerati misure di controllo dell’interferenza nel compito a regola singola e misure pure della flessibilità cognitiva nel compito a regole miste (componente FE). I punteggi in condizione congruente sono stati considerati misure di elaborazione di stimoli multipli e aderenza al compito (processi di base).
Esempio di Flanker test
Go/No-Go test
Questo compito misura l’inibizione della risposta, cioè la capacità del bambino di sopprimere i comportamenti automatici per eseguire un’azione alternativa richiesta dal compito.
Sullo schermo vengono presentate una serie di figure geometriche (triangoli o cerchi, gialli o blu), e al bambino viene richiesto di rispondere a uno stimolo target e di evitare di rispondere a stimoli non bersaglio.
L’attività è composta da 4 blocchi di 50 elementi (35 Go e 15 No-Go).
Nel 1° blocco, gli stimoli Go sono le figure gialle (indipendentemente dalla forma geometrica) e gli stimoli No-Go sono le figure blu.
Nel 2° blocco, lo schema si inverte.
Nel 3° blocco, gli stimoli Go sono cerchi (indipendentemente dal colore) e gli stimoli No-Go sono triangoli.
Nel 4° blocco, lo schema si inverte.
Ogni stimolo è presentato per 500 ms. Quando il bambino risponde o supera i 500 ms, lo stimolo scompare e viene mostrato uno schermo neutro (nero senza stimoli, intervallo ISI: 500, 750 o 1000 ms) seguito dallo stimolo successivo.
Il compito Go/No-Go fornisce:
- numero medio di risposte corrette agli stimoli Go (Go CR);
- numero medio di risposte corrette agli stimoli No-Go (NoGo CR);
- tempo medio di reazione agli stimoli Go (Go RT).
Il valore di NoGo CR può essere considerato una misura dell’inibizione (componente FE), mentre Go CR e Go RT misure di elaborazione degli stimoli, in termini di accuratezza e velocità (processi di base).
Esempio di Go/No-Go test
N-Back Test
Il compito di N-back è comunemente usato per misurare l’aggiornamento in memoria di lavoro. Il bambino vede una sequenza di stimoli al centro dello schermo e deve premere la barra spaziatrice quando lo stimolo corrisponde a uno degli stimoli precedenti, quello subito prima (1-back) o quello ancora antecedente (2-back). Il test consta di tre diverse condizioni di difficoltà crescente, ovvero colori, forme, e lettere. Ogni condizione ha due blocchi, 1-back e 2-back, rispettivamente, per un totale di sei blocchi diversi.
Gli stimoli sono colori (giallo, blu, verde e rosso) nei primi due blocchi, forme (triangoli, cerchi, quadrati, rombi e pentagoni) nel 3° e 4° blocco, e lettere (l, m, g, t e b, scritte sia in maiuscolo che in minuscolo) negli ultimi due blocchi. Il bambino è tenuto a rispondere premendo la barra spaziatrice se lo stimolo ha lo stesso colore (o forma o lettera) del precedente (1-back) o come lo stimolo due indietro (2-back).
Ogni blocco è composto da 52 elementi, di cui 16 target. Il tempo di presentazione dello stimolo è di 1500 ms con un ISI di 1000 ms.
Il compito N-back fornisce:
- il numero di risposte corrette nei blocchi 1-back;
- il numero di risposte corrette nei blocchi 2-back.
I punteggi dei blocchi 1-back e 2-back sono stati considerati una misura di aggiornamento in memoria di lavoro rispettivamente a basso e alto carico (componente FE).
Esempio di N-Back Test
Test di Pianificazione Quotidiana (TPQ)
Questo test, un adattamento di quello di Sgaramella, Bisiacchi e Falchero, misura la capacità di pianificare, ovvero di saper selezionare e organizzare una serie di azioni per raggiungere un obiettivo.
In questo compito viene chiesto al bambino di programmare l’ordine di alcune attività date per una ipotetica giornata cercando di utilizzarle tutte rispettando i vincoli logici e temporali, e ottenere il percorso più corto. Viene infatti presentata a schermo una mappa con strade, case, vari edifici e una lista di 11 attività. Tali attività devono essere svolte in determinati luoghi secondo alcuni vincoli (es. “I compiti di matematica devono essere svolti prima delle 5 p.m.” o “Devi comprare un biglietto dell’autobus prima di andare a lezione di tennis”). Al bambino viene letta la lista di attività, gli viene poi chiesto di ripetere quelle che si ricorda, di stimare quanto tempo potrebbero richiedere e infine di metterle in ordine.
Ai bambini che hanno più di 11 anni di età viene anche richiesto di stimare il tempo impiegato per gli spostamenti, avendo a disposizione la mappa.
Il punteggio di pianificazione è rappresentato dalla percentuale di attività ordinate correttamente usando la mappa.
Esempio di test di pianificazione
Valutazione del comportamento esecutivo (QuFE)
Questo questionario, precedentemente standardizzato da Schweiger e Marzocchi, è composto da due parti, rispettivamente per genitori e insegnanti. Ciascuna parte consiste di 32 item riguardanti i comportamenti esecutivi che possono verificarsi a casa o a scuola.
Per ogni quesito il genitore o l’insegnante deve esprimere un giudizio in una scala a 5 punti che va da “per niente vero” a “completamente vero”. Le domande rivolte al genitore considerano 5 diverse componenti delle FE: autoregolazione cognitiva, autoregolazione comportamentale, flessibilità cognitiva, organizzazione materiale e iniziativa.
Quelle rivolte all’insegnante, invece, riguardano l‘autoregolazione cognitiva e comportamentale e l’organizzazione materiale.
Una volta terminati i questionari, viene calcolato un punteggio complessivo.
La consistenza interna è buona sia per la versione del genitore genitore (α = 0,95) che per quella dell’insegnante (α = 0,98).
Esempio di Questionario
Altri approfondimenti
Risposte alle Domande Frequenti (FAQ)
Manuale e materiali
Scopri TeleFE
Acquista o prova gratuitamente
Servizio clienti
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 8:30 alle 13:00
e dalle 14:30 alle 18:00
Assistenza tecnica
Lunedì dalle 9:30 alle 12:30
Martedì dalle 14:30 alle 17:30
Mercoledì dalle 9:30 alle 12:30
Giovedì dalle 14:30 alle 17:30
Venerdì dalle 9:30 alle 12:30