Argomento: disturbi specifici dell'apprendimento pagina 4

L’articolo descrive l’adolescenza come un viaggio tra cambiamenti fisici, emozioni intense, identità in costruzione e relazioni cruciali, evidenziando il ruolo degli adulti come guida, sostegno e bussola inclusiva....

Arrivare “in tempo” è fondamentale: un’ introduzione di Giacomo Stella Arrivare “in tempo” è fondamentale: il tempo dello sviluppo passa, non torna indietro, e quindi è molto importante cogliere eventuali segnali di scarsa attenzione o di sviluppo lento per esempio nel linguaggio o nella lettura. Sono segnali che ci fanno capire che c’è bisogno di porre […]

...
Bambino parole
Come capisco di essere dislessico? I campanelli di allarme della dislessia
Area logico matematica
Come supportare i ragazzi con difficoltà nell’area logico-matematica
Identificazione Precoce rischio
Individuazione precoce del rischio DSA nella scuola primaria: perché è importante
Difficoltà di Concentrazione DSA
Le difficoltà nella concentrazione dei bambini con DSA
Leggere con la dislessia e sintesi vocale
Leggere con le orecchie: studiare con la Sintesi vocale
Diagnosi DSA
Tempi e modalità per un percorso di Diagnosi DSA corretto
Strumenti compensativi superiori
Come gli strumenti compensativi possono essere utili per un alunno con DSA nella scuola secondaria  
Emoticon
Che ruolo giocano le emozioni nell’apprendimento
persone al computer che scrivono con quaderno e post it sul tavolo
Prendere appunti in modo efficace con gli strumenti compensativi
London underground - english
L’apprendimento della lingua inglese per gli studenti con DSA
PDP Manuale per genitori
Il PDP in pratica: guida per la famiglia
Logopedia e DSA
DSA: Il ruolo del logopedista nella diagnosi
Difficoltà lettura
Mio figlio non sa leggere. Cosa fare prima e dopo una diagnosi DSA
apprendimento
Strumenti compensativi e misure dispensative: cosa sono, a cosa servono, come e quando sceglierli
DSA adulti - impatto e strategie
DSA e Adulti: impatto e strategie per superare le difficoltà
Lettura e DSA
Gli strumenti indispensabili per la lettura per gli alunni con DSA
DSA e lingue straniere
Studenti con dislessia e lingue straniere: una sfida possibile
Webinar sull'Alleanza psicoeducatiova tenuto dal Prof. Fabio Celi
Trasformare il bisogno del genitore di aiutare il proprio figlio in una risorsa: l’alleanza psicoeducativa
Bambino davanti il pc
Gli strumenti compensativi utili agli alunni con DSA nella scuola primaria
Motivazione nello studio
Che ruolo gioca la motivazione nell’apprendimento?