L’indennità di frequenza

Anteprima del video che tratta di Indennità di Frequenza e DSA
Per chi è
Famiglie

L’indennità di frequenza è una misura economica prevista dalla Legge 289/90 che prevede aiuti per quelle famiglie che hanno necessità di acquistare, ad esempio, strumenti compensativi a supporto delle attività di studio del  proprio figlio. Come spiega in questo video la D.ssa Bachmann, psicologa e psicoterapeuta del Centro Risorse Prato, l’iter per avere questo contributo non è immediato ma richiede una serie di passaggi formali che è importante sapere. Essendo una misura volta ad aiutare le persone che hanno difficoltà a svolgere le attività della vita quotidiana, la prima cosa da fare è avere, nel caso del disturbo specifico di apprendimento, una diagnosi DSA molto precisa e dettagliata che contempli tutte le risorse necessarie. Da ricordarsi inoltre che è una misura erogabile fino ai 18 anni. 

In questa video intervista alcune accortezze e suggerimenti su cosa fare per ottenere questo aiuto economico e come comportarsi, qualora la commissione dia un primo esito negativo. 

se ti è piaciuto questo articolo, probabilmente ti interessa:
Webinar:

La Legge 104/92 e agevolazioni fiscali Quando esiste una condizione di disabilità certificata, il bambino o ragazzo ha diritto a ricevere contributi economici e altre forme di tutela: anche i familiari o chi ha fiscalmente a carico la persona disabile...

La Legge 170 e i DSA La legge 170/2010 è la legge di riferimento per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento in ambito scolastico. Questa legge “riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento”. La...

Software compensativi, aiuto nello studio, supporto alla genitorialità, riabilitazione e potenziamento. Potrai scoprire tutti gli strumenti, i servizi e la formazione che Anastasis dedica alle famiglie....
Condividi
Articoli correlati