Strategie per vincere le sfide scolastiche degli studenti con DSA

Articolo sulle strategie per vincere le sfide scolastiche degli studenti con DSA
Per chi è
EducatoriFamiglieInsegnanti

Affrontare la scuola con un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può sembrare a volte come scalare una montagna con uno zaino più pesante degli altri. Ogni giorno si presentano ostacoli che richiedono strategie diverse per essere superati. Ma con gli strumenti giusti e un approccio su misura, quella montagna può diventare un percorso più lineare e accessibile. L’obiettivo non è eliminare le difficoltà, ma trovare modi intelligenti per aggirarle, trasformandole in occasioni di crescita e autonomia. 

Gestione del tempo

Il primo passo per affrontare il percorso scolastico ha a che fare con la gestione del tempo. Questo è uno degli aspetti più critici per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento, poiché spesso si trovano ad affrontare sfide aggiuntive rispetto ai loro compagni, come una maggiore lentezza nelle capacità esecutive e la necessità di personalizzare i materiali di studio per facilitare la comprensione e la rievocazione dei concetti studiati. Questi studenti, infatti, potrebbero impiegare più tempo per completare le stesse attività o per rielaborare le informazioni, sia per la difficoltà di memorizzazione che per l’esigenza di utilizzare supporti didattici specifici, come mappe concettuali, schemi, o editor digitali di scrittura matematica.

Pertanto, è fondamentale che gli studenti con DSA adottino un approccio strategico alla gestione del tempo, che vada oltre la semplice pianificazione delle attività. Evitare di ridursi all’ultimo momento, riservando il giorno prima di una verifica o di un’interrogazione solo per un ripasso finale. Questo tipo di approccio rischia di aumentare l’ansia e non consente di affrontare efficacemente tutte le fasi di studio, che devono essere distribuite nel tempo in modo più equo. In particolare, è importante che il carico di studio venga suddiviso in compiti più piccoli e realistici, stabilendo obiettivi chiari e raggiungibili ogni giorno, e dedicando tempo sufficiente per rivedere e consolidare i concetti.

Una pianificazione ben strutturata include anche la creazione di fasi di revisione regolari, che permettano di integrare nuove informazioni con quelle già apprese, senza la necessità di fare tutto all’ultimo minuto. Ad esempio, un buon piano di studio potrebbe prevedere una revisione settimanale, che permetta di individuare eventuali lacune e colmarle con tempo sufficiente per un consolidamento efficace.

Inoltre, per studenti con DSA, l’uso di strumenti digitali e supporti visivi (come app per la gestione dei compiti, timer per segmentare il tempo) può essere di grande aiuto. Questi strumenti, infatti, non solo contribuiscono a organizzare meglio il tempo, ma offrono anche risorse che favoriscono l’apprendimento personalizzato, riducendo la frustrazione derivante dal dover affrontare task troppo complessi o lunghi.

Infine, è essenziale che gli studenti con DSA imparino a riposare adeguatamente e a gestire lo stress durante le giornate di studio, poiché l’affaticamento mentale può compromettere ulteriormente la capacità di concentrazione e di memorizzazione. Piccole pause durante le sessioni di studio, l’adozione di tecniche di rilassamento e un buon equilibrio tra studio e tempo libero sono tutti aspetti fondamentali per migliorare la gestione del tempo e favorire un apprendimento duraturo e sereno.

Strumenti compensativi e Intelligenza Artificiale

Un altro elemento essenziale è l’utilizzo di strumenti compensativi e metodologie didattiche che rispondano alle specifiche esigenze degli studenti. Le mappe concettuali e gli schemi, ad esempio, sono strumenti straordinariamente utili per chi ha difficoltà nell’organizzare e memorizzare le informazioni. Creare collegamenti visivi tra i concetti facilita l’apprendimento e rende più accessibili anche i contenuti complessi. Applicazioni come SuperMappeX – LAB o programmi come Geco sono particolarmente utili per questo scopo. Incorporare immagini, grafici e video permette di sfruttare al massimo le potenzialità della mente dei ragazzi con DSA, che rispondono molto bene agli stimoli visivi. Le mappe così strutturate permettono di creare immagini mentali di concetti astratti e aiutano a dare un ordine alle informazioni. Ad esempio, per memorizzare sequenze o processi, si possono sfruttare forme diverse, colori e simboli personalizzati che rendano il contenuto più riconoscibile e stimolante.

Oltre alle mappe concettuali e agli schemi, un altro elemento fondamentale per supportare gli studenti con DSA è l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI), che può svolgere un ruolo decisivo nella personalizzazione e semplificazione dei contenuti scolastici. L’AI permette di creare un percorso di studio altamente individualizzato, che risponde alle esigenze specifiche di ciascuno studente, in modo da rendere il materiale più accessibile e gestibile.

Per esempio, l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per rendere i testi più facili e comprensibili. Programmi basati sull’AI possono semplificare il linguaggio di un testo, riscrivendolo in un formato più adatto allo stile di apprendimento dello studente, riducendo la complessità grammaticale e lessicale. Inoltre, l’AI può analizzare un testo e fornire spiegazioni dettagliate di concetti difficili, adattando il livello di difficoltà alle capacità cognitive dell’alunno.

Un altro vantaggio dell’AI è la creazione di esercizi personalizzati per verificare le competenze apprese. Utilizzando algoritmi intelligenti, il sistema può generare esercizi che si adattano progressivamente al livello di conoscenza dello studente, proponendo sfide sempre più complesse a seconda dei suoi progressi. Questo non solo aiuta a monitorare il livello di apprendimento in tempo reale, ma consente anche di evitare la frustrazione derivante da esercizi troppo difficili o troppo facili.

Inoltre, l’AI può essere utilizzata per trovare collegamenti con risorse multimediali alternative che possano approfondire o chiarire concetti complessi. Ad esempio, se uno studente ha difficoltà a comprendere un concetto in un libro di testo, l’AI può suggerire video, infografiche, podcast, o simulazioni interattive che presentano lo stesso contenuto in modalità diverse, favorendo così un approccio multisensoriale che può risultare più efficace per l’apprendimento.

Parallelamente, strumenti come i programmi di sintesi vocale permettono agli studenti con difficoltà di lettura di ascoltare i testi anziché leggerli, migliorando la comprensione e riducendo lo sforzo cognitivo. 

Fare rete

Il successo nel percorso scolastico degli studenti con DSA non può prescindere dalla collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti. L’elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) è uno strumento essenziale per definire obiettivi chiari e modalità di apprendimento alternative. Il PDP garantisce un supporto mirato attraverso l’utilizzo di strumenti compensativi, l’adattamento dei tempi e una valutazione coerente con le esigenze dello studente. Per ottenere risultati concreti, è fondamentale mantenere una comunicazione aperta e costante tra insegnanti, genitori e specialisti, così da monitorare i progressi e adattare le strategie educative in modo tempestivo.

Affrontare le difficoltà scolastiche degli studenti con DSA richiede un approccio olistico che integri strategie organizzative, strumenti didattici adeguati e un buon supporto che permetta di raggiungere gradualmente l’autonomia. La pianificazione, l’ambiente di studio favorevole e il coinvolgimento di tutte le figure educative sono elementi chiave per garantire un percorso di apprendimento sereno ed efficace. Solo così è possibile trasformare le sfide in opportunità, consentendo agli studenti di raggiungere il successo scolastico e di costruire un futuro in cui sentirsi realizzati e competenti.

A cura di Elisa Carli – Psicologa e Direttrice del Centro di Apprendimento Anastasis

Per saperne di più ti consigliamo...
Prodotti
Software per mappe concettuali multimediali online
SuperMappeX LAB è lo strumento per creare mappe concettuali multimediali online senza la necessità di installare nulla, da qualunque computer connesso a internet. Con SuperMappeX LAB puoi creare, modificare e gestire le tue mappe, anche quelle fatte con SuperMappe ...
67,00 IVA inclusa
Formazione inclusa
Software compensativo a partire dalla primaria
Geco è il software compensativo che aiuta a studiare e fare mappe i ragazzi e le ragazze con DSA della scuola primaria (dai 6 agli 11 anni). Si installa su computer Windows ed è possibile acquistare licenze d'uso della durata ...
70,00415,00 IVA inclusa

Webinar

Rivolto a
CliniciEducatoriFamiglieInsegnantiStudenti universitari
In questo webinar il professor Guido Dell'Acqua risponde alle domande riguardo gli adempimenti che devono già essere stati svolti a questo punto dell'Anno Scolastico e quanto si può ancora fare....
Condividi
Articoli correlati