SEI IN HOME / Insegnanti / Primi segnali di DSA e ADHD in classe: cosa fare
Primi segnali: cosa fare
Individuare DSA e ADHD in classe
![](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/v3_primi-segnali-300x300.png)
Come insegnante, è naturale osservare la crescita e lo sviluppo dei propri alunni, con particolare attenzione ai traguardi scolastici. Se uno studente o una studentessa presenta disturbi di attenzione o difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento, come la lettura, la scrittura o il calcolo, è importante prestare attenzione e non sottovalutare la situazione.
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, disortografia o discalculia o di un ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività).
Difficoltà di lettura
Uno dei primi segnali di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) è la difficoltà di lettura. Questa problematica può manifestarsi in diversi modi. Alcuni bambini leggono molto lentamente, impiegando più tempo rispetto ai loro coetanei per completare un testo. Spesso fanno errori frequenti e ripetuti, come invertire lettere o parole, saltare righe o leggere una parola in modo errato. Inoltre, possono avere difficoltà a riconoscere le parole scritte, anche quelle che incontrano di frequente. Questi bambini potrebbero evitare la lettura, trovandola troppo faticosa e frustrante.
![La difficoltà di lettura può portare un senso di frustrazione.](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-con-la-lettura-300x300.jpg)
Difficoltà scolastiche
I bambini con DSA spesso incontrano difficoltà generali a scuola. Possono avere problemi a seguire le lezioni, a completare i compiti o a ricordare quello che hanno studiato. Queste difficoltà possono generare ansia da prestazione scolastica e causare frustrazione e stress sia nei bambini che nei genitori fino a una vera e propria fobia nei confronti della scuola stessa.
![Bambina che fa difficoltà a scrivere su un quaderno](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-scolastiche-300x300.jpg)
Difficoltà con la matematica
Se un bambino o una bambina ha problemi a capire i numeri, a fare calcoli o risolvere problemi matematici anche molto semplici, potrebbe avere un disturbo dell’apprendimento legato alla matematica, come la discalculia. Questi bambini possono anche avere difficoltà a comprendere concetti di base come il tempo e la misura.
![La difficoltà con la matematica può portare un senso di frustrazione.](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-matematica-300x300.jpg)
Difficoltà di scrittura
La scrittura può essere un’area problematica per i bambini con disturbi dell’apprendimento e che possono avere una grafia molto brutta oppure illeggibile, fare molti errori di ortografia o avere problemi a organizzare i pensieri sulla carta. Questi segnali possono indicare disturbi come disgrafia o disortografia.
![La difficoltà di scrittura può portare un senso di frustrazione.](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-di-scrittura-300x300.jpg)
Difficoltà del linguaggio
Alcuni bambini, sin dai 3 anni, hanno difficoltà a parlare. Questo vuol dire che per loro può essere difficile trovare le parole giuste, parlare in modo fluente, pronunciare correttamente le parole o comprendere quello che dicono gli altri. Questi problemi possono influenzare le loro interazioni sociali e scolastiche.
![Bambina sdraiata con davanti delle lettere](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-del-linguaggio--300x300.jpg)
Difficoltà emotive
Le difficoltà di apprendimento possono influenzare anche l’aspetto emotivo e dunque la capacità di gestire le proprie emozioni. I bambini possono sentirsi frustrati, ansiosi o avere bassa autostima a causa delle loro difficoltà scolastiche. Possono per questo diventare facilmente irritabili o avere la tendenza ad isolarsi.
![Bambino che ha difficoltà ad esprimersi](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-emotive-300x300.jpg)
Iperattività e difficoltà di concentrazione
L’iperattività e la difficoltà a concentrarsi sono spesso associate ai disturbi dell’attenzione (ADHD). I bambini possono sentire il bisogno di muoversi continuamente, avere difficoltà a rimanere seduti o a concentrarsi su un compito per un periodo prolungato. Questo può influenzare negativamente il loro rendimento scolastico ma anche la relazione con i propri compagni.
![L'iperattività e la difficoltà di concentrazione può portare un senso di frustrazione.](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/iperattivita-300x300.jpg)
Difficoltà di socializzazione
Le difficoltà di socializzazione sono comuni nei bambini con DSA che possono avere problemi a fare amicizia, a interpretare i segnali sociali o a partecipare alle attività di gruppo. Questi bambini possono sentirsi isolati o essere evitati o esclusi dai loro coetanei che potrebbero giudicarli egoisti, egocentrici o asociali. Dall’altra parte i bambini iperattivi possono sembrare troppo irrequieti o impulsivi agli occhi dei loro compagni, portando a frequenti malintesi e conflitti.
![La difficoltà di socializzazione può portare un senso di frustrazione.](https://www.anastasis.it/wp-content/uploads/2024/06/Difficolta-di-socializzazione-300x300.jpg)
È possibile cogliere questi segnali anche in classe e con strumenti avanzati e affidabili?
Sì, con InTempo!
Il software che ti aiuta a intercettare le difficoltà di apprendimento.