Giornata internazionale della neurodiversità! 💙 15% di sconto sugli strumenti compensativi! Dal 2 all’8 Aprile 2025

Non disponibile

ECM – Teleriabilitazione RIDInet Online e in Presenza

La teleriabilitazione integrata con la piattaforma RIDInet.

Dalla presa in carico all’intervento riabilitativo di DSA e DL attraverso la piattaforma RIDInet.

Per chi è
Accreditamento
Quando
Durata
Dove

Prezzo

Questo corso non è al momento in programma.
Vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile? Scrivici!

Vuoi pagare in due rate? fai l’iscrizione, scegli come modalità di pagamento “bonifico” e poi scrivi a formazione@anastasis.it.

890,00

Esaurito

Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.

Perché seguire questo corso

  • 4 weekend di formazione.
  • 50 Crediti ECM.
  • Competenze e metodologie di riabilitazione DSA/DL.
  • 6 mesi di accesso a RIDInet inclusi nel costo. Se si è già in possesso di abbonamento questo verrà prolungato gratuitamente per 6 mesi.
  • Competenze per i trattamenti a distanza.
  • Docenti di comprovata e pluriennale esperienza sul campo.
  • Relazione diretta con i docenti per porre domande specifiche
  • Analisi e confronto di casi clinici in presenza c/o sede Anastasis.
  • Accesso alle presentazioni utilizzate dai docenti oltre ai materiali bibliografici di riferimento, in un’area web dedicata con accesso protetto e riservato agli iscritti.
  • Attestato di partecipazione.

Come può esserti utile professionalmente in pratica

Questo corso di formazione promuove lo sviluppo di competenze e metodologie utili in diversi contesti professionali, come Centri clinici privati e convenzionati che lavorano nell’ambito dei DSA Settore Pubblico (A.S.L., Servizi di Psicologia dell’Età Evolutiva e Neuropsichiatria Infantile) Libera professione.

Per chi è

  • Psicologi, Logopedisti, Neuropsichiatri infantili.
  • Laureati in psicologia con iscrizione all’ordine.
  • Laureati in logopedia.
  • Laureati in medicina con specializzazione in neuropsichiatria infantile ed iscrizione all’ordine.

Contenuto

Il percorso si pone l’obiettivo di formare, in maniera qualificata professionisti di discipline diverse per metterli in condizione di fornire a singoli utenti, a Enti Sanitari ed educativi, servizi di consulenza e trattamento nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi del Linguaggio attraverso il servizio di teleriabilitazione integrata RIDInet.

Al termine di questo percorso l’esperto saprà orientarsi nell’ambito della presa in carico riabilitativa dell’utente e degli strumenti e APP presentate.

Nel corso si alterneranno lezioni teoriche frontali e sessioni pratiche operative attraverso la piattaforma di meeting online messa a disposizione da Anastasis e tramite l’accesso diretto alla piattaforma RIDInet.

Le conoscenze da usare in pratica

  • Gli aspetti metodologici del trattamento con RIDInet.
  • L’uso della piattaforma RIDInet  per la teleriabilitazione.
  • Come impostare la presa in carico riabilitativa.
  • Come impostare un piano di trattamento coerente con la diagnosi.
  • L’uso del sistema di app di RIDInet nella riabilitazione DSA e altri BES.

Programma

1° Weekend – Online

Venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – La teleriabilitazione integrata, documenti di consenso e progetto riabilitativo

  • Presentazione del corso, obiettivi didattici e modalità operative – A. Ustillani
  • Primo accesso e attivazione RIDInet sia dal punto di vista del clinico che dell’utente – A. Ustillani
  • Presentazione del libro e dei progetti ANASTASIS sulla tele-riabilitazione – A. Capodieci
  • Impostazione del progetto di intervento riabilitativo – L. Bertolo
  • Documenti di consenso sulla riabilitazione e teleriabilitazione dei DSA e DL – L. Bertolo

Sabato dalle 9.00 alle 18.00 – Linguaggio e funzioni esecutive

  • Tele-riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo – C. Pecini
  • Presentazione dell’app Run the RAN – C. Pecini
  • Presentazione dell’app MEMORAN – C. Pecini
  • Disturbi del linguaggio e presentazione dell’app SPEECH – E. Cerruti

2° Week end – Online

Venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – Lettura

  • Studi e ricerche sulla tele-riabilitazione della lettura – C. Vio
  • Modelli di acquisizione della lettura – C. Vio
  • Presentazione dell’app Prima di leggere – C. Vio
  • Presentazione dell’app Rapwords Tachistoscopio – P. Zoccolotti
  • Presentazione dell’app Sillabe – G. Stella
  • RIDInet: l’esperienza di in un servizio pubblico – R. Salamone

Sabato dalle 9.00 alle 18.00 – Lettura e ortografia

  • Presentazione dell’app Reading Trainer – R. Tucci
  • Modelli di acquisizione della scrittura – L. Tretti
  • Presentazione dell’app Dal Suono al Segno – L. Tretti
  • Presentazione dell’app Writing Trainer – A. Luci

3° Weekend – Online

Venerdì dalle 9.00 alle 18.00 – Calcolo

  • Il calcolo e le abilità aritmetiche – I. Mammarella
  • Presentazione dell’app Math Trainer – S. Caviola
  • Presentazione dell’app Linea dei numeri – R. Tucci
  • Valutazione dell’efficacia dell’intervento riabilitativo – R. Tucci
  • RIDInet: l’esperienza di in un servizio privato – A. Morrocchesi

Sabato dalle 9.00 alle 18.00 – Comprensione del testo

  • La comprensione del testo – C. Cornoldi
  • Studi e ricerche sulla riabilitazione e la tele-riabilitazione della comprensione del testo scritto – B. Carretti
  • Presentazione dell’app Cloze – L. Bertolo

4° Weekend – In presenza c/o sede Anastasis

Sabato dalle 10.00 alle 19.00 – Analisi di casi clinici

  • Impostazione del trattamento – L. Bertolo, R. Tucci
  • Casi clinici: lettura e scrittura – L. Bertolo, R. Tucci

Domenica dalle 9.00 alle 18.00 – Analisi di casi clinici

  • Casi clinici: calcolo e comprensione – L. Bertolo, R. Tucci
  • Valutazione dell’efficacia dell’intervento – L. Bertolo, R. Tucci

Docenti

Psicologa e psicoterapeuta, presso ASL5 Spezzino e in libera professione. Autrice dell’app Cloze, membro del comitato scientifico di RIDInet e coordinatrice didattica del corso di Alta Formazione RIDInet.

Psicologa e psicoterapeuta specializzata nella psicopatologia dello sviluppo e dell’apprendimento.

Professore associato e ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia generale all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la memoria, l’apprendimento e in particolare le differenze individuali e di età.

Psicologia, master di II° liv. in Psicopatologia dell’Apprendimento, Università degli Studi di Padova.

Già logopedista ASL Savona e autrice dell’app SPEECH.

Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova.

Psicologa – psicologa/psicoterapeuta – diploma universitario in Logopedia, formatrice per associazioni e case editrici sulle tematiche della neuropsicologia dell’età evolutiva, docente in Master pubblici e privati sui DSA, titolare del Centro SpazioTerapia di Pistoia presso il quale svolge attività clinica di diagnosi, riabilitazione e psicoterapia cognitiva.

Professoressa associata confermata Università di Padova e autrice dell’app MathTrainer.

Psicologa Dirigente presso IRCCS Fondazione Stella Maris, Dipartimento Clinico di neuroscienze dell’età evolutiva di Pisa.

Psicologo psicolinguista, Professore ordinario Università di Modena e Reggio Emilia.

Psicologa clinica dell’età evolutiva presso Studio di Psicologia dell’Apprendimento, Padova – Docente al Master di II° livello in “Psicopatologia dell’Apprendimento”, Università di Padova.

Psicologo e psicoterapeuta presso Spillo – Studio di Psicologia e Logopedia di Verona. Autore dell’app MathTrainer e coordinatore didattico del corso di Alta Formazione RIDInet.

Responsabile dei Servizi Formativi Anastasis, Tutor dell’Apprendimento ed esperto di tecnologie informatiche per l’apprendimento.

Professore ordinario di psicologia generale, Sapienza università di Roma. Dirige il master “Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo”. Partecipa al Comitato scientifico RIDInet.

Dicono di noi

Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login Accedi
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione