Avviso: il Servizio Clienti e l’Assistenza tecnica Anastasis rimarranno chiusi dal 1 al 4 Maggio compresi

Non disponibile

Apprendimento delle lingue classiche per gli studenti con DSA – Ed. online

All’interno del corso vengono considerate le criticità, ma anche i punti di forza di questi studenti, proponendo, attraverso una modalità laboratoriale, strategie e soluzioni pratiche, così da implementare il metodo di studio, anche attraverso il supporto di un software tecnologico. Quanto presentato è inoltre proponibile anche all’interno della classe, così da promuovere strade alternative per apprendere, ma che siano al tempo stesso inclusive.

Per chi è
Accreditamento
Quando
Durata

Prezzo

Questo corso non è al momento in programma.
Vuoi essere avvisato quando tornerà disponibile? Scrivici!

Hai una convenzione? Assicurati di averla impostata nella tua Area Personale. Visualizzerai lo sconto nel carrello.

Perché seguire questo corso

  • Corso acquistabile con carta del docente
  • Attestato di partecipazione con riconoscimento dal MIM (ex MIUR)
  • Relazione diretta con i docenti per porre domande specifiche
  • Esercitazioni pratiche
  • Accesso alla registrazione del corso su area dedicata per 60 giorni
  • Accesso a SuperMappeX LAB per i 2 mesi successivi
  • Sconto del 15% per enti convenzionati

Per chi è

Docenti curriculari e di sostegno delle scuole secondarie di secondo grado. Tutte le figure che lavorano accanto a ragazzi con DSA come operatori doposcuola, educatori e tutor individuali.

Contenuto

Il corso permette di acquisire competenze per rendere accessibile lo studio delle lingue classiche (Latino e Greco) da parte degli studenti con DSA. L’intervento è declinato secondo quanto suggerito dai consolidati studi inerenti l’Accessibilità Glottodidattica, che si configura come un processo che mira a garantire pari opportunità di apprendimento, massimizzando l’accesso ai materiali, ai percorsi e alle attività (Daloiso, 2012).

Come può esserti utile

  • Conoscere le caratteristiche intrinseche delle lingue classiche.
  • Analizzare le fragilità specifiche di un ragazzo con DSA in queste discipline, ma anche aumentare la consapevolezza circa le risorse cognitive da attivare (o implementare), per affrontarle con successo.
  • Approfondire e mettere in pratica possibili strategie utili per trovare un metodo di studio efficace.
  • Acquisire competenze digitali per l’utilizzo di software specifici per l’apprendimento.
  • Riflettere sulle modalità di valutazione e sulla strutturazione di verifiche e compiti in classe.

Cosa imparerai

  • Metodologie per l’insegnamento della lingue classiche che tengano conto dei diversi stili di apprendimento.
  • Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento.
  • Strategie didattiche utili per favorire l’apprendimento attivo e significativo da parte dello studente con DSA, senza dimenticare la dimensione della classe.

Come funziona

Il corso è strutturato come un laboratorio operativo a distanza con attività pratiche con il software SuperMappeX LAB. Ogni partecipante avrà a disposizione i software oggetto del corso per i successivi 2 mesi. E’ necessario avere a disposizione un computer Windows collegato ad internet, webcam e cuffie e microfono.

Programma

Introduzione teorica sulla dislessia e sulle caratteristiche intrinseche delle lingue classiche in relazione, da un lato, alle cadute specifiche degli studenti con DSA, dall’altro, alle loro risorse da supportare.

Illustrazione degli aspetti emotivo-motivazionali e degli stili attributivi che influiscono sul comportamento di studio e quindi sull’apprendimento degli alunni.

Spiegazione teorica e pratica dei 5 principi dell’Accessibilità Glottodidattica (Adattamento linguistico, Differenziazione glottodidattica, Sistematicità, Multisensorialità e Multimedialità) attraverso esempi specifici di materiale di studio in Greco e Latino.

A questo proposito sono presi in esame i seguenti aspetti linguistici:

  • strategie per un approccio efficace alla traduzione e alla comprensione dalla lingua antica all’Italiano;
  • modalità inclusive per la spiegazione di un nuovo argomento riguardante la grammatica;
  • strategie per l’acquisizione del lessico.

Per ognuna di queste fasi, una volta analizzate le possibili criticità riscontrabili da uno studente con DSA, sono poi definite le risorse su cui focalizzarsi, le possibili soluzioni in termini di strategie e gli strumenti più efficaci.

Sono proposte attività pratiche operative al computer dove sperimentare le modalità illustrate, per mezzo di un software specifico per l’apprendimento (SuperMappeX). In particolare viene posta attenzione alla creazione e all’utilizzo delle seguenti strategie: rete semantica, mappa procedurale, rielaborazione riguardante un materiale grammaticale.

Sono presenti inoltre due spazi di riflessione, uno dedicato alla costruzione delle verifiche e alle modalità di valutazione, e uno spazio dedicato invece alla conoscenza di risorse digitali selezionate, fruibili gratuitamente nel web.

docenti

Psicologa specializzata in psicopatologia dell’apprendimento e operatrice dei Laboratori Anastasis. Docente nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dalla Cooperativa Anastasis nell’area dei DSA. Operatrice di doposcuola specialistico per DSA.

Domande Frequenti (FAQ)

Ho comprato un corso online: dove posso vederlo?

Accedere ai nostri corsi online è semplice.

  • Per vedere i corsi FAD, sia ECM che MIM, vai alla pagina Accedi ai corsi online Anastasis.
  • Per accedere a un corso in diretta FOL guarda la casella email indicata durante l’acquisto. Riceverai nella tua inbox il link per l’accesso con l’indicazione degli orari e del giorno della lezione.

Quanto resta disponibile l’accesso ai corsi FAD?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Se non riesco a partecipare in diretta al corso di formazione, posso avere accesso alla registrazione?

Tutti i nostri eventi online sono registrati e forniamo automaticamente l’accesso alla registrazione per i 60 giorni successivi alla data del corso.

Esistono degli sconti per l’acquisto dei corsi?

I corsi di formazione Anastasis prevedono degli sconti specifici per i soci AID, AIRIPA, AIFA, Ordini degli psicologi, FLI, ecc.

Visita la pagina Convenzioni del nostro sito per sapere  se la tua convenzione è attiva.

Lo sconto viene applicato automaticamente nel carrello quando acquisti il corso.

Sono una figura educativa, posso partecipare a un corso ECM?

In base al contenuto proposto, puoi partecipare anche ai corsi ECM senza il riconoscimento dei crediti.

Durante i corsi di formazione è possibile sperimentare i software presentati?

Tutti i nostri software sono disponibili in modalità dimostrativa. Partecipando ai nostri corsi, il periodo dimostrativo viene esteso a 90 giorni dalla data di svolgimento del corso.

Come faccio ad acquistare con la Carta del docente?

  1. Vai sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it
    • Genera il buono dell’importo esatto del corso che vuoi acquistare.
    • Dal menu seleziona “CREA BUONO” carta-del-docente.
    • Seleziona la sezione “ONLINE” e successivamente “FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO”.
    • Scegli l’opzione: “CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016” e imposta l’importo esatto, visibile nella scheda del corso.
  2. Scegli e acquista il corso MIM di tuo interesse sul sito Anastasis.

Come faccio a iscrivermi al corso sulla piattaforma SOFIA?

Puoi iscriverti al corso sulla piattaforma Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (SOFIA) se è indicato l’ID nella scheda del corso.

Per prima cosa devi acquistare il corso sul sito Anastasis.

Successivamente puoi recarti sul sito della piattaforma per comunicare anche al Ministero il corso scelto:

  1. Collegati al sito http://sofia.istruzione.it
  2. Cerca sulla piattaforma Sofia il corso che vuoi acquistare tramite l’identificativo iniziativa: l’ID numerico è nella scheda del corso.
  3. Iscriviti al corso anche su Sofia, inserendo i dati richiesti dalla piattaforma.

Dicono di noi

Aggiungi una recensione
Per pubblicare una recensione è necessario aver effettuato il login Accedi
0,0
Basato su 0 recensioni
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%
0 di 0 recensioni

Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione