DSA negli adulti

Primi segnali e trattamenti

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) li conosciamo con questi nomi:

  • Dislessia, che indica la difficoltà di lettura
  • Disgrafia e disortografia, che indicano le difficoltà di scrittura
  • Discalculia, che indica la difficoltà di calcolo

La legge 170/2010:

  • riconosce e descrive questi quattro disturbi dell’apprendimento,
  • sottolinea la necessità di diagnosi rapide e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci,
  • descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente i DSA e dare supporto nella scuola, all’università e al lavoro alle persone con DSA.

Tipi di DSA negli adulti

La dislessia negli adulti può portare un senso di frustrazione.
La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) che colpisce la capacità di leggere in modo fluente e accurato. Si verifica anche negli adulti e non è causata da un deficit intellettivo, da problemi di vista o di udito, o da carenze socio-ambientali.
La discalculia negli adulti può portare un senso di frustrazione.
La discalculia è il disturbo specifico dell'apprendimento che corrisponde alla difficoltà di apprendere la matematica: più nel dettaglio, la discalculia coinvolge l'intelligenza numerica basale e l'abilità di calcolo, e può manifestarsi tanto nei ragazzi e nelle ragazze quanto negli adulti
La disgrafia negli adulti può portare un senso di frustrazione.
Il disturbo specifico di scrittura si chiama disgrafia se coinvolge la grafia, e può continuare anche nell'età adulta
La disortografia negli adulti può portare un senso di frustrazione
La disortografia è il disturbo specifico che coinvolge la correttezza della scrittura, cioè l'ortografia come capacità di scrivere rappresentando correttamente i suoni e le parole della propria lingua, e che permane anche nell'età adulta. Colpisce circa il 3-5% degli Italiani

Caratteristiche principali dei DSA

  • Specifici: riguardano solo alcune abilità di apprendimento, come la lettura precisa e fluente, la capacità di scrivere senza errori, con grafia regolare e decifrabile e usando lo spazio in modo adeguato, di elaborare i numeri e calcolare, non l’intelligenza generale.
  • Evolutivi: si manifestano durante lo sviluppo, quando le abilità automatiche di apprendimento iniziano a formarsi. La persona con DSA non perde una capacità già acquisita anche solo in parte: i DSA non sono conseguenze di traumi, blocchi educativi, psicologici, relazionali e non nascono dalla poca applicazione allo studio
  • Di origine neurobiologica: derivano da un funzionamento diverso del cervello, non da pigrizia o mancanza di impegno.

Ricorda

  • Le persone DSA non hanno perso capacità già acquisite.
  • I DSA non sono causati da traumi o problemi psicologici.
  • Le persone con DSA hanno intelligenza e capacità cognitive normali.

Cosa fare se sospetti un DSA?

  • Confrontati con una o un professionista per prendere consapevolezza della situazione attuale e scoprire le strategie più efficaci per te.
  • Richiedere una valutazione: rivolgiti al Servizio Sanitario Nazionale o a specialisti privati per una diagnosi completa. Se lo specialista diagnostica un DSA, ti indicherà il percorso più adatto, per compensare il disturbo e agevolarti nell’apprendimento e nel lavoro.
  • Hai dei diritti: parla con lo o la specialista di riferimento per conoscere tutti i tuoi diritti sia all’università che sul posto di lavoro.

La memoria di lavoro

La memoria di lavoro è una funzione cognitiva fondamentale che permette di tenere a mente e manipolare le informazioni nel momento in cui vengono usate. È come un “tavolo da lavoro mentale” che consente di svolgere diverse attività, come:

  • Seguire le istruzioni.
  • Fare calcoli a mente.
  • Leggere e comprendere un testo.
  • Memorizzare nuove informazioni.

Per gli individui con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la memoria di lavoro può rappresentare un’area di difficoltà. Questo perché i DSA possono influenzare il modo in cui il cervello elabora e gestisce le informazioni. Di conseguenza, le persone con DSA possono avere:

  • Minore capacità di memorizzare informazioni a breve termine.
  • Maggiore difficoltà nel manipolare le informazioni mentre le utilizzano.
  • Tendenza a distrarsi più facilmente.

Queste difficoltà possono avere un impatto significativo sull’apprendimento, soprattutto in contesti scolastici e lavorativi che richiedono un uso frequente della memoria di lavoro.

Con il giusto supporto e le giuste strategie, tutte le persone con DSA possono imparare a gestire le difficoltà legate alla memoria di lavoro e alle altre difficoltà che presentano e raggiungere il loro pieno potenziale.

Ricorda

  • Con il giusto supporto, ogni persona può imparare e avere successo nel proprio percorso accademico e nel lavoro.
  • Non sei solo o sola: esistono molte risorse e associazioni che possono offrirti supporto e informazioni.

Non è troppo tardi!

Se nel tuo percorso hai notato delle difficoltà e pensi che potresti avere un disturbo non identificato, prendi in considerazione di fare una diagnosi.

Possiamo aiutarti,
siamo a Bologna