Icona della tv
Le difficoltà di letto scrittura comportano difficoltà nel riconoscere lettere e parole

Segnali di difficoltà di letto-scrittura: quando il problema è nell’occhio

A volte le difficoltà di letto-scrittura hanno un’origine oppure una concausa di natura visiva. Infatti, oltre a vedere bene, è indispensabile che gli occhi lavorino in maniera accurata poiché nella lettura e nella scrittura sono coinvolte numerosissime abilità visive: dai movimenti degli occhi alla capacità di mettere a fuoco, la cosiddetta accomodazione, di coordinare l’occhio e la capacità di memorizzare visivamente i dati e diverse altre abilità visive.

Per chi è

CliniciFamiglie

Quando

Dalle
Alle

Dove

@Online
Il link per accedere verrà inviato per email una volta compilato il modulo di iscrizione

Tag

Contenuto

A volte le difficoltà di letto-scrittura hanno un’origine oppure una concausa di natura visiva.

Infatti, oltre a vedere bene, è indispensabile che gli occhi lavorino in maniera accurata poiché nella lettura e nella scrittura sono coinvolte numerosissime abilità visive: dai movimenti degli occhi alla capacità di mettere a fuoco, la cosiddetta accomodazione, di coordinare l’occhio e la capacità di memorizzare visivamente i dati e diverse altre abilità visive.

Quando una o più di queste abilità risultano essere deficitarie o difficoltose, la lettura e la scrittura diventano difficili e faticose e si potrebbero manifestare una serie di disturbi legati proprio a difficoltà di origine oculare.

In questo webinar vedremo a quali segnali fare attenzione in modo da attivare, se e dove necessario, un corretto percorso ortottico.

In studio la dottoressa Sara Toma, ortottista ed assistente in oftalmologia, che da anni si occupa di riabilitazione visiva soprattutto nei DSA e disprassia e con difficoltà nella letto-scrittura.

Vuoi ricevere il calendario
dei prossimi webinar?

Vuoi ricevere il calendario dei prossimi webinar?